Convegno: Mafia, e noi?



L’incontro “Mafia, e noi?”, in programma alle 17.30 presso le Botteghe Artigiane, vuole essere un momento di confronto pubblico sulla necessità di parlare di mafia al Sud, rompendo il silenzio e costruendo consapevolezza. A moderare il dibattito sarà Gaetano Megna, giornalista del Quotidiano della Calabria, che guiderà gli interventi di voci diverse del mondo civile, politico e giudiziario.

Il contributo di Salvo Vitale, docente e compagno di Peppino Impastato, offrirà una riflessione storica e culturale sul valore della memoria e della resistenza alle mafie. Con lui, Giuseppe Biundo del forum antimafia “Peppino Impastato” porterà l’esperienza delle associazioni impegnate sul territorio. Sul fronte istituzionale interverranno il procuratore Francesco Tricoli (Tribunale di Crotone), Pino Guerriero (Presidente della Commissione Regionale Antimafia), Giovanni Lamanna (già deputato PCI), Peppe Bova (Presidente del Consiglio Regionale della Calabria) e Sergio Iritale (Presidente della Provincia di Crotone).

Non mancheranno le testimonianze dal mondo del lavoro e del sociale, con Fernando Pignataro (segretario generale CGIL Calabria), Aldo Libri (Libera Calabria) e Giacomo Zappia, presidente della cooperativa sociale “Valle del Marro – Libera Terra”, impegnata a restituire dignità ai beni confiscati. Dal fronte della legalità e della sanità interverrà Orlando Amodeo, primo dirigente medico della Polizia di Stato e direttore sanitario di Reggio Calabria.

Un mosaico di esperienze e competenze che, insieme, affrontano la domanda più urgente: quale spazio hanno oggi i cittadini, le istituzioni e le comunità del Sud nella lotta contro la mafia, e quale ruolo ciascuno può assumere per non voltarsi dall’altra parte.


Articoli correlati: