Il Premio Amore&Rabbia 2025 è stato assegnato Mimmo Calopresti.

Il Premio Amore&Rabbia 2025 è stato assegnato Mimmo Calopresti.
Dopo quasi 30 anni, torna sul palco del festival Eugenio Bennato: era il 1998, anno di “Taranta Power”, il movimento che lui stesso ha fondato con l’idea di diffondere il culto della taranta in tutta Europa.
Una vera intuizione culturale, che abbiamo scelto di seguire e che ha saputo tenere insieme donne e uomini di generazioni e provenienze diverse.
Sul palco di Verzino, Bennato porterà i brani dell’ultimo disco “Musica del mondo”…
Con alle spalle più di venticinque anni di carriera, una discografia ricchissima, riconoscimenti vari, tourne collaborazioni d’eccellenza e un ruolo attivo nella tutela dei diritti degli artisti, Piotta è oggi un punto di riferimento imprescindibile della cultura hip hop italiana e un esempio raro di coerenza e creatività nel panorama musicale e culturale del nostro Paese, di cui ha saputo raccontare con autenticità e coerenza le trasformazioni culturali, sociali e musicali, senza mai perdere la sua voce unica e indipendente.
Luca Persico, universalmente conosciuto con lo pseudonimo di ‘O Zulù, si è imposto come una delle figure più carismatiche e discusse della scena musicale italiana, principalmente come frontman del gruppo raggamuffin rap 99 Posse.
Dj Ele è una dj selecta calabrese amante e appassionata di musica black a 360°. Le sue selezioni spaziano dal rocksteady allo ska al reggae, dal soul all’RnB dalla dancehall all’afrobeat, dalla rap old school fino alle sonorità trap piu’ moderne.
DJ Smash, dj di Black Music attivo dal 2009 le cui sonorità preferite sono quelle dell’Hip Hop e della Reggae Music. Nello stesso anno fonda insieme ed altri Massicci della sua zona di origine la Krimisa Massive 219 “KM219″…
Manlio Panza, conosciuto come Manlio “Calafrocampano”, nasce a Napoli nell’agosto del 1987, con radici materne a Cirò Marina, in Calabria. …
La sua passione si orienta verso le sonorità new roots, rub a dub, dancehall e jungle, apprezzando i messaggi filosofici e ribelli della musica “alternativa”.
Il 14 agosto ci immergeremo in un’esperienza cinematografica a cielo aperto, dove Piazza Campo si trasformerà in un vero e proprio cinema sotto le stelle con la proiezione di “Aspromonte – La terra degli ultimi” (2019).
È un film che parla di noi, della nostra terra e delle nostre radici…
Una serata di emozioni in musica, dove 𝗔𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗥𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮 si intrecciano in un live acustico che promette di toccare il cuore di tutti.
Non perdere l’opportunità di ascoltare dal vivo due artisti straordinari, entrambi amici del Festival Amore&Rabbia: Mimmo Cavallaro e Alessandro Santacaterina per una performance unica nel suo genere.
Oggi presentiamo un nuovo modo per sostenere il festival, nato dall’idea e dal preziosissimo contributo organizzativo di Luana Cosmetics.
Ogni biglietto sarà un piccolo gesto di supporto e, allo stesso tempo, darà la possibilità di vincere uno dei premi in palio, messi a disposizione della lotteria dalle attività locali con grande generosità.