Sagra del soffritto “ara virzinisa”

Il soffritto calabrese è una ricetta antica e rustica, tipica della cucina contadina del Sud Italia. Nato come piatto del recupero, viene preparato con le interiora del maiale (fegato, polmoni, cuore) cucinate lentamente in un sugo piccante a base di peperoncino, cipolla, pomodoro e vino rosso. Una variante piu’ moderna prevede l’uso di tagli piu’ pregiate. Ogni famiglia ha la sua variante, ma l’elemento costante è il gusto deciso e l’aroma intenso, che raccontano la storia di una terra orgogliosa delle sue radici.

Sagra: sagra del cullurello in collaborazione con Consorzio Olio DOP Alto Crotonese, A.O.C, Tenuta Iuzzolini, Amaro Milone

Un prodotto tipico non solo di Verzino ma di tutta la provincia di Crotone; una strana ciambella di pasta fresca fatta sul momento, con farina dell’antico grano Senatore-Cappelli, fritta, rosolata nell’olio e mangiata calda. La sua comparsa sulla tavola dei contadini di un tempo segnava l’inizio della stagione invernale e della raccolta delle olive.

Sagra: sagra del cullurello

Un prodotto tipico non solo di Verzino ma di tutta la provincia di Crotone; una strana ciambella di pasta fresca fatta sul momento, con farina dell’antico grano Senatore-Cappelli, fritta, rosolata nell’olio e mangiata calda. La sua comparsa sulla tavola dei contadini di un tempo segnava l’inizio della stagione invernale e della raccolta delle olive.