Luca Persico, universalmente conosciuto con lo pseudonimo di ‘O Zulù, si è imposto come una delle figure più carismatiche e discusse della scena musicale italiana, principalmente come frontman del gruppo raggamuffin rap 99 Posse.

Luca Persico, universalmente conosciuto con lo pseudonimo di ‘O Zulù, si è imposto come una delle figure più carismatiche e discusse della scena musicale italiana, principalmente come frontman del gruppo raggamuffin rap 99 Posse.
Manlio Panza, conosciuto come Manlio “Calafrocampano”, nasce a Napoli nell’agosto del 1987, con radici materne a Cirò Marina, in Calabria. …
La sua passione si orienta verso le sonorità new roots, rub a dub, dancehall e jungle, apprezzando i messaggi filosofici e ribelli della musica “alternativa”.
Scarda è il diminutivo di un cognome: Scardamaglio Domenico, detto Nico, classe ’86, calabrese di lunga adozione, nato a Napoli ma attualmente stabile a Roma.
I primi esordi musicali avvengono nel 2012 con delle canzoni registrate alla buona, voce e chitarra, messe su YouTube, che creano subito passaparola e che nel giro di alcuni mesi gli danno l’opportunità di scrivere una canzone per la colonna sonora del film “Smetto Quando Voglio” per il quale riceverà una candidatura ai David di Donatello.
Enzo Abitabile nasce a Napoli nel 1955 e inizia a suonare il sassofono da giovanissimo nei locali della sua città. Diplomato in flauto al Conservatorio, partecipa come sassofonista a dischi
Alfieri del dub italiano, gli Almamegretta (latino volgare per “anima migrante”) sono riusciti a traghettare i suoni sporchi e oscuri del trip-hop nel Mediterraneo, in un (apparentemente) impossibile crocevia tra Bristol,
Attivo nel panorama musicale italiano sin dalla metà degli anni ’80, dopo l’esordio coi Panoramics nel 1989 è diventato il percussionista di buona parte della scena musicale partenopea: Bennato, Senese, Gragnaniello.
Francesco Di Bella forma la sua prima band verso la fine degli anni ’80, con alcuni di quelli che sarebbero poi diventati i 24 Grana, nome che verrà adottato dal 1994. Durante la prima metà degli anni ’90 la band partecipa a diversi contest fino all’incontro col produttore e manager Claudio de Cristofaro che li porterà a firmare con l’etichetta discografica napoletana Sintesi 3000/La Canzonetta record.
Nato e vissuto a Napoli, cresciuto tra la musica e il teatro, Giovanni Block, classe 1984, da giovane flautista e compositore si forma al conservatorio di musica di S.Pietro a Majella, dove coltiva a prescindere dagli studi classici una forte passione per la canzone d’autore.
Giuseppe Barra nasce a Roma, il 24 luglio del 1944, da padre fantasista Giulio Barra procidano, e madre cantante ed attrice Concetta Grasso, di origine messinese. Cresce a Procida, ma