Attivo nel panorama musicale italiano sin dalla metà degli anni ’80, dopo l’esordio coi Panoramics nel 1989 è diventato il percussionista di buona parte della scena musicale partenopea: Bennato, Senese, Gragnaniello.

Attivo nel panorama musicale italiano sin dalla metà degli anni ’80, dopo l’esordio coi Panoramics nel 1989 è diventato il percussionista di buona parte della scena musicale partenopea: Bennato, Senese, Gragnaniello.
Francesco Di Bella forma la sua prima band verso la fine degli anni ’80, con alcuni di quelli che sarebbero poi diventati i 24 Grana, nome che verrà adottato dal 1994. Durante la prima metà degli anni ’90 la band partecipa a diversi contest fino all’incontro col produttore e manager Claudio de Cristofaro che li porterà a firmare con l’etichetta discografica napoletana Sintesi 3000/La Canzonetta record.
I Lautari si muovono da vent’anni nel solco della tradizione popolare e del suo rinnovamento con un progetto che prevede la ricerca e la rielaborazione di canti siciliani, ma anche la composizione di canzoni inedite nel rispetto dei motivi e delle forme tradizionali.
Nato e vissuto a Napoli, cresciuto tra la musica e il teatro, Giovanni Block, classe 1984, da giovane flautista e compositore si forma al conservatorio di musica di S.Pietro a Majella, dove coltiva a prescindere dagli studi classici una forte passione per la canzone d’autore.
Racconti e suggestioni in musica:
quasi trenta musicisti e una voce narrante per una serata all’insegna di una magia che solo la musica può suscitare.
Giulio De Leo nato a Crotone, è un musicista a tutto tondo, chitarrista, compositore, arrangiatore, paroliere, cantautore. Spazia molto dalla musica leggera, a quella popolare, e non trascura la World