Giuliano Gabriele



Giuliano Gabriele, cantautore e organettista italo-francese, è nato a Sora e vive da sempre a Castelliri (Frosinone) dove fin da bambino ha coltivato I suoi interessi musicali.

Si avvicina infatti alla musica all’età di otto anni iniziando lo studio dell’organetto. Il grande interesse per la musica popolare meridionale e le musiche del mondo lo porta ad approfondire il repertorio tradizionale attraverso il canto, la zampogna, il tamburo a cornice. La predisposizione per questo genere musicale non è casuale: la sua famiglia ha sempre avuto una certa attitudine alla musica popolare, tant’è che il ​​bisnonno paterno fu un talentuoso organettista ciociaro, e le lunghe estati francesi trascorse nei centri ricreativi multietnici della periferia di Lione hanno segnato fin dall’infanzia la sua particolare sensibilità verso le altre culture. Dal 2005 inizia una lunga esperienza di performance live, prima collaborando con diversi gruppi, e ben presto intraprendendo il percorso solista, in particolare con il Trio Acustico e il Sestetto Elettrico.

Esperienze live : Moods – Zurich (Ch), Rudolstad Festival (D), Grand Soufflet – Rennes (F), European Jazz Expo (Cagliari), Ravenna Festival, Festival Du Chant De Marin Paimpol Bretagne (F), 7sois And 7luas – Valentia (Es), Montelago Celtic Festival, Chisinau Philharmonic (Moldavia), Folk Est (Spilimbergo), Dhow Festival (Qatar), Auditorium Parco Della Musica Di Roma, Tappa Notte Della Taranta 2015, Mei Di Faenza 2016, Expo Milano (Lazio Pavilion), Al Plan Folk Festival (Bz), Adriatico Mediterraneo Festival (An), Ariano Folk Festival, Negro Festival (Pertosa), Tarantella Power(Badolato), Festival Narrastorie (Arcidosso) …

È il fondatore e direttore artistico dell’Orchestra Officine Meridionali, un collettivo di musica popolare attuale, composto da giovani musicisti provenienti da tutta l’italia centrale e meridionale. La missione principale del progetto è quella di riunire alcuni dei giovani artisti più talentosi che rappresentano il patrimonio immateriale conservato nella lingua, nelle voci e nei suoni della musica popolare contemporanea.

Riconoscimenti :

  • Premio”Umbria Mei Folk Festival” migliore folk band emergente 2014
  • Premio “L’iguana 2014 Sezione Musica” omaggio ad anna maria ortese
  • Premio Andrea Parodi 2015″ (il più importante premio dedicato alla World Music in Italia)
  • Primo premio al “Festival Nazionale Dei Conservatori Italiani 2018”
  • Premio”Gener/Azioni” Ethnos Festival 2018
  • Premio “talento del territorio 2018″(Banca Popolare Del Frusinate-Associazione Arkès)

Incontri musicali : Hevia, Carlos Nuñez, Kora Jazz Trio, Bombino, Enzo Avitabile, Eugenio Bennato, Nada, Francesco De Gregori, Teresa De Sio, Pietra Montecorvino, Ginevra Di Marco, Ambrogio Sparagna E Orchestra Popolare Italiana, Alfio Antico, Peppe Voltarelli, Antonio Infantino, Fausto Mesolella, Cisco, Pino Zimba, Micrologus, Redi Hasa, Raffaello Simeoni, Mimmo Epifani, Officina Zoe, Mimmo Cavallaro, Riccardo Tesi, Marc Perrone, Kepa Junkera, Norbert Pignol, Totore Chessa, Antonio Amato, Il Tratturo…

Nel 2018 incontra Martin Meissonnier, noto produttore francese di world music, che ha realizzato dischi con artisti come Fela Kuti, Khaled, Alan Stivell, Robert Plant And Jimmy Page, Manu Dibango, Papa Wemba, Tony Allen, King Sunny Adé, Afrika Bambaataa, Don Cherry, Seun Kuti & Egypt 80, Aziz Sahmaoui & Univeristy Of Gnawa…da questo sodalizio nascerà l’ultimo album intitolato “Basta!”.

Altre esperienze :

  • Nel 2011, attore-musicista al fianco delle leggendario Lindsay Kemp e Mariella Lo Giudice, nella rappresentazione “pathos, la tragedia delle troiane, da euripide a seneca”, coproduzione diretta da Micha Van Hoecke, con il ravenna festival e l’accademia nazionale di danza.
  • Direzione artistica eventi : Tarantelliri (Castelliri dal 2010 al 2016), Boville Etnica (boville ernica dal 2010 al 2023), Strafolk Festival (Ferentino – 2016), Terra Di Passo Festival (S.Donato V.C. Dal 2012 al 2016), festival internazionale della zampogna di Scapoli.

Articoli correlati: