Da sempre il Festival Amore&Rabbia è un attento promotore dei giovani talenti del proprio territorio, per questo all’attenzione degli organizzatori non è sfuggita la brillante recitazione di Giorgia Arena.

Raccolta delle schede degli eventi organizzati nel corso delle varie edizioni del Festival Amore & Rabbia
Da sempre il Festival Amore&Rabbia è un attento promotore dei giovani talenti del proprio territorio, per questo all’attenzione degli organizzatori non è sfuggita la brillante recitazione di Giorgia Arena.
Domenica 14 Agosto alle 17,30 nella sala conferenze del Comune Luigi Cinque ci presenta il suo film. Il personaggio centrale del racconto insieme a Monica, la giornalista, e al regista in scena come sguardo viaggiatore, è Antonio Infantino. E’ lui il trickster.
Ilaria Montengro nasce nel 1984, cresce a San Giovanni in Fiore e oggi vive e lavora a Cosenza. Musicista, pittrice e performer. Diplomata in flauto presso il Conservatorio di Musica S.Giacomantonio di Cosenza. Dopo aver frequentato l’Istituto Statale d’Arte di San Giovanni in Fiore si trasferisce a Roma, dove studia e consegue la laurea in pittura nel 2008 presso l’Accademia dei Belle Arti.
Mostra di Antonia Plutino: sin dalla giovane età si è dedicata con passione al disegno. Conseguì la maturità artistica presso il liceo artistico Mattia Preti di Reggio Calabria e successivamente frequentò l’Accademia delle belle Arti, discipline pittoriche.
Il Festival Amore&Rabbia è da sempre attento a valorizzare il proprio territorio sotto tutti gli aspetti, per questo ha in serbo per questa edizione un appuntamento in bianco e nero per sottolineare il valore della memoria, raccontando l’orgoglio e la certezza del contributo delle donne nella nostra comunità.
La scorsa edizione del Festival Amore&Rabbia propose per Verzino il primo Concorso
Fotografico Nazionale, gestito dal FotoClub Vinci, un esperimento che ha sottolineato
l’importanza della fotografia come mezzo di espressione e forma nobile d’arte e che ci ha
invogliati a ripetere l’esperienza grazie anche ad un grande riscontro di partecipazioni.
A seguito della votazione della giuria, sono stati riconosciuti i seguenti premi e segnalazioni:
PRIMO PREMIO: Elisa Crestani
SECONDO PREMIO: Tiziana Patrì
TERZO PREMIO: Flavio Buzzini
MIGLIOR AUTORE: Nicola Sarantaro
In collaborazione con l’Associazione “Le Grave” vi faremo conoscere quelle che sono fra le più lunghe ed interessanti grotte che si aprono in Calabria; vi è la cosiddetta Grava di Grubbo, la Risorgenza di Vallone Cufalo e l’Antro del Torchia, tutte ubicate in agro del comune di Verzino (Kr) e che si sviluppano interamente in rocce gessose che rendono le cavità importanti anche a livello nazionale per la loro rarità.
Convegno per celebrare uno dei protagonisti indiscussi della nostra terra: l’olio. Un momento di incontro per fare il punto sullo stato di salute di un elemento imprescindibile della nostra cultura. L’olio infatti è portavoce di un patrimonio non solo gastronomico, ma anche identitario, sinonimo di tradizione, civiltà e sacralità.
L’olio extravergine di oliva Alto Crotonese DOP, e BIO vanta origini millenarie..