A seguito della votazione della giuria, sono stati riconosciuti i seguenti premi e segnalazioni:
PRIMO PREMIO: Elisa Crestani
SECONDO PREMIO: Tiziana Patrì
TERZO PREMIO: Flavio Buzzini
MIGLIOR AUTORE: Nicola Sarantaro
Raccolta delle schede degli eventi organizzati nel corso delle varie edizioni del Festival Amore & Rabbia
A seguito della votazione della giuria, sono stati riconosciuti i seguenti premi e segnalazioni:
PRIMO PREMIO: Elisa Crestani
SECONDO PREMIO: Tiziana Patrì
TERZO PREMIO: Flavio Buzzini
MIGLIOR AUTORE: Nicola Sarantaro
In collaborazione con l’Associazione “Le Grave” vi faremo conoscere quelle che sono fra le più lunghe ed interessanti grotte che si aprono in Calabria; vi è la cosiddetta Grava di Grubbo, la Risorgenza di Vallone Cufalo e l’Antro del Torchia, tutte ubicate in agro del comune di Verzino (Kr) e che si sviluppano interamente in rocce gessose che rendono le cavità importanti anche a livello nazionale per la loro rarità.
Convegno per celebrare uno dei protagonisti indiscussi della nostra terra: l’olio. Un momento di incontro per fare il punto sullo stato di salute di un elemento imprescindibile della nostra cultura. L’olio infatti è portavoce di un patrimonio non solo gastronomico, ma anche identitario, sinonimo di tradizione, civiltà e sacralità.
L’olio extravergine di oliva Alto Crotonese DOP, e BIO vanta origini millenarie..
L’incontro mira a diffondere e promuovere il cammino basiliano, ancora poco conosciuto dalla comunità. Il cammino parte dal borgo di Rocca Imperiale, in provincia di Cosenza e giunge fino a Reggio Calabria, passa per i luoghi in cui hanno vissuto i monaci basiliani, ispirati alla regola di San Basilio.
Un prodotto tipico non solo di Verzino ma di tutta la provincia di Crotone; una strana ciambella di pasta fresca fatta sul momento, con farina dell’antico grano Senatore-Cappelli, fritta, rosolata nell’olio e mangiata calda. La sua comparsa sulla tavola dei contadini di un tempo segnava l’inizio della stagione invernale e della raccolta delle olive.
La mostra nasce dall’idea di migliorare la consapevolezza di chi, con coscienza civica, aderisce alla vaccinazione per tutelare sé stesso e gli altri perché la storia insegna che nei secoli ogni pandemia è stata controllata e vinta rimanendo uniti, mettendo in campo tutte le risorse disponibili della ricerca, dell’assistenza e della solidarietà.
In Italia 70.000 casi di arresti cardiaci ogni anno sottraggono ai loro affetti anche persone che, fino a quel momento, non avevano mai manifestato problemi cardiovascolari. Le chiamano “morti improvvise”. Eppure sono prevedibili; molte di queste potrebbero essere evitate, se fosse presente nei paraggi un defibrillatore…
La Mostra verrà inaugurata il 12 e si protrarrà fino al 18 Agosto. Sarà allestita all’aperto nelle strade del Centro storico in un percorso anulare che parte da Via Regina Margherita, passa per Piazza Santa Caterina, e si conclude in Via Roma.
Nel mese di giugno di quest’anno, per impedire, purtroppo inutilmente, la proroga della detenzione d Patrick Zaki, è stata organizzata una mostra a Bologna…
Mostra di Giò Cascone.
Da bambino costruiva macchinine, cariole, chitarre, burattini con il legno di scarto che veniva dall’attività del padre, il falegname. Inoltre, si dilettava a riutilizzare materiali di scarto ritrovati per strada, poiché cercava nella materia e aggiungeva colore. Il punto di partenza delle sue opere è rappresentato dalla materia di recupero, avendo cura di rispettare le sue caratteristiche e le sue forme.