Targa A&R ad Eugenio Bennato

La musica popolare del Sud Italia custodisce secoli di storia, tradizioni e identità. I suoi ritmi, le sue melodie e i suoi racconti sono il frutto di un intreccio di culture mediterranee che hanno dato vita a un patrimonio unico, spesso trascurato, ma ricco di energia e significato. La valorizzazione di questa musica non è solo un atto di conservazione, ma una scelta di resistenza culturale: significa ridare voce a comunità, storie e sonorità che rischiano di essere soffocate dall’omologazione globale.

Presentazione: Vocazione Rivoluzionaria di Luca Persico (O Zulù)

Nella presentazione del libro “Vocazione Rivoluzionaria” di Zulù, nome d’arte di Luca Persico, si respira un’atmosfera che fonde parole, suoni e memoria collettiva. Più che una semplice autobiografia, il testo si configura come un atto di resistenza poetica, una confessione senza filtri e un manifesto etico di chi ha scelto di vivere – e non solo scrivere – controcorrente

Umplugged Duo: Mimmo Cavallaro e Alessandro Santacaterina

Una serata di emozioni in musica, dove 𝗔𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗥𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮 si intrecciano in un live acustico che promette di toccare il cuore di tutti.

Non perdere l’opportunità di ascoltare dal vivo due artisti straordinari, entrambi amici del Festival Amore&Rabbia: Mimmo Cavallaro e Alessandro Santacaterina per una performance unica nel suo genere.