Racconti e suggestioni in musica:
quasi trenta musicisti e una voce narrante per una serata all’insegna di una magia che solo la musica può suscitare.

Raccolta delle schede degli artisti che hanno partecipato alle varie edizione del Festival Amore & Rabbia
Racconti e suggestioni in musica:
quasi trenta musicisti e una voce narrante per una serata all’insegna di una magia che solo la musica può suscitare.
Giulio De Leo nato a Crotone, è un musicista a tutto tondo, chitarrista, compositore, arrangiatore, paroliere, cantautore. Spazia molto dalla musica leggera, a quella popolare, e non trascura la World
Dicono di loro:Essere stranieri del mondo e sentirsi forestieri della vita, per usare una “metafora” pirandelliana, forse è l’unico strumento, insieme alla follia e all’arte, che abbiamo per sentirci liberi.Forestieri nella
Giuseppe Barra nasce a Roma, il 24 luglio del 1944, da padre fantasista Giulio Barra procidano, e madre cantante ed attrice Concetta Grasso, di origine messinese. Cresce a Procida, ma
Carmine Abate è uno scrittore e insegnante italiano, nasce a Carfizzi, in provincia di Crotone, il 24 ottobre 1954, da una famiglia arbëreshë. Si laurea in Lettere all’Università di Bari
Lorenzo Vitolo è un giovane musicista della scena musicale jazzista, nazionale e internazionale.Nasce a Napoli nel 1998 e molto giovane si avvicina al jazz ed alla musica classica. A solo
dove: Il Passo, contrada Lauro, bivio Torrepasso Gruppo nato a Roma, metropoli multietnica e quindi espressione di questo meticciato culturale.Influenze afro-mediterranee-celtiche-techno/logiche nel nome di una musica ipnotica, pulsante e variegata.
l complesso Bandistico Leonardo Da Vinci di Pallagorio (KR) nasce nel 1994 su iniziativa del giovane maestro Francesco Amendola che ne è tuttora guida e animatore competente, avendo saputo negli