Il canto a Cuncordu é eseguito da quattro persone, la sua particolarità e data dalle voci del basso e dalla contra che sono gutturali “faringalizzate”. Questo conto tipico del centro

Raccolta delle schede degli artisti che hanno partecipato alle varie edizione del Festival Amore & Rabbia
Il canto a Cuncordu é eseguito da quattro persone, la sua particolarità e data dalle voci del basso e dalla contra che sono gutturali “faringalizzate”. Questo conto tipico del centro
Chiamata a volte anche “Banda Piluso”, è una formazione tradizionale composta da zampogna a chiave, pipita, grancassa, rullante e piatti. E’ l’organico più ampio esistente nella musica strumentale calabrese, e
Musica tradizionale campana e più genericamente del Sud Italia; tammurriate, montemaranese, serenate, pizziche, ecc. Su queste musiche, il gruppo ha svolto un lavoro di ricerca sul campo frequentando le persone
Nuova Compagnia di Canto Popolare si è formata nel 1967 con precisi intenti culturali tendenti alla diffusione degli autentici valori delle tradizioni del popolo campano. Lo straordinario successo che la
Nato a Napoli il 17 Aprile 1960. Diplomatosi in flauto al conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli, inizia la sua poliedrica attività con il “Gruppo operai ‘E Zezi” di
Dire Gelt si è formato alla fine del ‘93 per la passione che i singoli componenti nutrono per la musica Klezmer. La musica e gli arrangiamenti sono frutto della fusione
La storia dei Sud Sound System prima degli anni ‘80 e del riconoscimento fuori del Salento, è la storia di un amore incondizionato verso la musica Reggae, in quella terra
Phaleg nasce nel 1995 da un’idea di Danilo Gatto e Salvatore Megna, il cui sodalizio si era venuto sperimentando per oltre un decennio all’interno del gruppo Re Niliu, formazione che
Alfio Antico è nato a Lentini (SR), piccolo centro vicino Catania, dove vive fino all’età di diciotto anni come pastore-bambino e poi adolescente, respirando, in una vita non certo priva