Orchestra Sinfonica Calabrese Nel 1980 nasce a Cosenza, fondata dai giovani strumentisti della regione l’Orchestra da Camera Calabrese. Dopo qualche anno di attività viene ampliato l’organico e fondata la Cooperativa

Raccolta delle schede degli artisti che hanno partecipato alle varie edizione del Festival Amore & Rabbia
Orchestra Sinfonica Calabrese Nel 1980 nasce a Cosenza, fondata dai giovani strumentisti della regione l’Orchestra da Camera Calabrese. Dopo qualche anno di attività viene ampliato l’organico e fondata la Cooperativa
Musicanova é l’invenzione di poesie e melodie che si collocano con naturalezza accanto ai canti tradizionali della musica etnica, ma é anche l’invenzione di una sonorità che nasce da un’alchimia
Abbes nasce in Algeria, precisamente nella città di Skikda, sin da piccolo nutre la passione della musica. La sua formazione professionale nasce con lo studio dell’Aouod, all’età di dodici anni, esercitandosi maggiormente
Il gruppo si costituisce a Milano nella primavera de 1997, da alcuni componenti della THEATRE ORORCHESTRA di MONI OVADIA. Unisce musicisti di provenienza e culture diverse, comunque operanti da anni
“Le Printemps De Bourges” è stato un trampolino di lancio e un porta fortuna per l’inizio di una carriera internazionale. Dopo “Gnanzu” e “Viaggiari” con i quali hanno mostrato una strepitosa
Il canto a Cuncordu é eseguito da quattro persone, la sua particolarità e data dalle voci del basso e dalla contra che sono gutturali “faringalizzate”. Questo conto tipico del centro
Chiamata a volte anche “Banda Piluso”, è una formazione tradizionale composta da zampogna a chiave, pipita, grancassa, rullante e piatti. E’ l’organico più ampio esistente nella musica strumentale calabrese, e
Musica tradizionale campana e più genericamente del Sud Italia; tammurriate, montemaranese, serenate, pizziche, ecc. Su queste musiche, il gruppo ha svolto un lavoro di ricerca sul campo frequentando le persone
Nuova Compagnia di Canto Popolare si è formata nel 1967 con precisi intenti culturali tendenti alla diffusione degli autentici valori delle tradizioni del popolo campano. Lo straordinario successo che la