Targa A&R ad Eugenio Bennato

La musica popolare del Sud Italia custodisce secoli di storia, tradizioni e identità. I suoi ritmi, le sue melodie e i suoi racconti sono il frutto di un intreccio di culture mediterranee che hanno dato vita a un patrimonio unico, spesso trascurato, ma ricco di energia e significato. La valorizzazione di questa musica non è solo un atto di conservazione, ma una scelta di resistenza culturale: significa ridare voce a comunità, storie e sonorità che rischiano di essere soffocate dall’omologazione globale.

AlmaNova Update – L’inedito Manente: Omaggio a Francesco

Negli anni ’80 Francesco Manente sentì l’esigenza di andare oltre la musica “popolare” e registrò un disco “Sirena”, iniziando così un nuovo percorso dedito alla pop-music[…]

L’intento è di ripercorrere l’itinerario intrapreso da Francesco e mai realizzato per ricordarlo e farlo rivivere nei suoi luoghi, con un concerto dei brani di “Sirena eseguiti da “AlmaNova update” una formazione di musicisti dell’area pop/jazz romana.

G.R.M.P – 40° anniversario

Dopo 40 anni dal loro debutto, il Gruppo Ricerca Musica Popolare (G.R.M.P.) ritorna sul palco per un concerto emozionante e carico di significato. Originario di Verzino, nel cuore dell’entroterra calabrese, il gruppo ha trascorso decenni preservando e celebrando la ricca tradizione musicale e canora locale.

Ciò che distingue il Gruppo Ricerca Musica Popolare è la sua capacità di fondere la tradizione con la sperimentazione artistica.