Nata a New York e cresciuta a Buenos Aires, Lee Colbert è una delle interpreti internazionali più note del repertorio yiddish. Ha toccato tanti stili musicali, dalla musica contemporanea al

Raccolta delle schede degli artisti che hanno partecipato alle varie edizione del Festival Amore & Rabbia
Nata a New York e cresciuta a Buenos Aires, Lee Colbert è una delle interpreti internazionali più note del repertorio yiddish. Ha toccato tanti stili musicali, dalla musica contemporanea al
WIP – work in progress
WIP – work in progress
Nidi d’Arac raccontano storie scure del sud con l’affascinante dialetto salentino e fanno danzare su ritmi popolari e funk, tra ambientazioni folk, rock e new wave.
Il progetto nasce a Roma nella seconda metà degli anni ’90, epoca di grande fermento musicale italiano e internazionale. Il nome è l’anagramma di “aracnidi”: una parola circolare ‘nidi d’aracnidi’ dove il nido è inteso come luogo di provenienza e custodisce i segreti più nascosti e remoti della tradizione.
Oltre 25 anni di ricerca di musica, di registrazioni, di studi sono il percorso di Antonello Ricci. Pochi non conoscono i suoi meriti e per quei pochi ricordiamo che Antonello è colui che ha introdotto l’uso della chitarra battente sui palcoscenici d’Italia già dagli anni ’70, esportandola da quella straordinarioamente ricca e affascinante terra musicale che è la Calabria.
Rosapaeda nasce artisticamente nel 1983 con la band di reggae mediterraneo Different Stylee. Con questa band pubblica due EP in vinile e partecipa ad una compilation della RAS Records di
Attivo nel panorama musicale italiano sin dalla metà degli anni ’80, dopo l’esordio coi Panoramics nel 1989 è diventato il percussionista di buona parte della scena musicale partenopea: Bennato, Senese, Gragnaniello.
Francesco Di Bella forma la sua prima band verso la fine degli anni ’80, con alcuni di quelli che sarebbero poi diventati i 24 Grana, nome che verrà adottato dal 1994. Durante la prima metà degli anni ’90 la band partecipa a diversi contest fino all’incontro col produttore e manager Claudio de Cristofaro che li porterà a firmare con l’etichetta discografica napoletana Sintesi 3000/La Canzonetta record.