Siamo lieti di annunciarvi che da quest’anno, oltre che sottoscrivendo la propria tessera associativa, è possibile sostenere il Festival Amore & Rabbia destinando il 5×1000 all’Associazione La Ginestra.

Siamo lieti di annunciarvi che da quest’anno, oltre che sottoscrivendo la propria tessera associativa, è possibile sostenere il Festival Amore & Rabbia destinando il 5×1000 all’Associazione La Ginestra.
Il Premio Amore&Rabbia 2023 è stato assegnato ad Alessandro Santacaterina.
Per rimarcare il ruolo e l’importanza della fotografia all’interno del festival, anche quest’anno
ritorna la mostra ‘Fimmine’, dedicata alle donne di Verzino, con materiale fotografico degli
anni Cinquanta, Sessanta e Settanta gentilmente concesso da varie famiglie del paese, insieme
ad altri scatti dedicati agli emigranti verzinesi.
Il 14 agosto, a partire dalle ore 15:30, i tre musicisti Loccisano, Gagliani e Santacaterina, accompagnati anche dal fonico e polistrumentista Antonio Grillo, terranno uno stage di chitarra battente e tamburello nel cortile del Palazzo Ducale
Convegno “𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐞𝐠𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐟𝐢𝐞”: un appuntamento rivolto a tutti quei sindaci del territorio che hanno subìto attacchi intimidatori da parte della criminalità organizzata.
Domenica 13 agosto il Festival “Amore&Rabbia” ospiterà il convegno dedicato a donne e migrazioni, alla presenza dell’Associazione Sabir e Rete 26 febbraio. Sarà un’occasione per riflettere su vicende e tematiche che spesso passano in secondo piano ma che, in un modo o nell’altro, ci parlano da vicino nel nostro quotidiano.
La mostra “Formiche” prende in prestito il nome da Ants (Formiche), il documentario incentrato sulle rotte migratorie verso il continente europeo e diretto da Valerio Nicolosi, giornalista, regista e fotografo romano.
sabato 12 agosto l’atrio del Palazzo Ducale ospiterà la presentazione del fumetto “Fehida” (minimum fax, 2023) insieme al fumettista Raffaele Sorrentino in dialogo con Salvatore Bruno