Targa A&R ad Eugenio Bennato

La musica popolare del Sud Italia custodisce secoli di storia, tradizioni e identità. I suoi ritmi, le sue melodie e i suoi racconti sono il frutto di un intreccio di culture mediterranee che hanno dato vita a un patrimonio unico, spesso trascurato, ma ricco di energia e significato. La valorizzazione di questa musica non è solo un atto di conservazione, ma una scelta di resistenza culturale: significa ridare voce a comunità, storie e sonorità che rischiano di essere soffocate dall’omologazione globale.

Eugenio Bennato

Dopo quasi 30 anni, torna sul palco del festival Eugenio Bennato: era il 1998, anno di “Taranta Power”, il movimento che lui stesso ha fondato con l’idea di diffondere il culto della taranta in tutta Europa.
Una vera intuizione culturale, che abbiamo scelto di seguire e che ha saputo tenere insieme donne e uomini di generazioni e provenienze diverse.

Sul palco di Verzino, Bennato porterà i brani dell’ultimo disco “Musica del mondo”…

Francesco Loccisano

Nasce e cresce in Calabria ed inizia gli studi di chitarra classica nel 1985. Dopo aver collaborato con vari artisti calabresi come Mimmo Cavallaro, Mujura, Fabio Macagnino, Quartaumentata nel 2005 entra a far parte dei Taranta Power di Eugenio Bennato con il quale svolge un’intensa attività concertistica a livello internazionale.